Pages Menu
Categories Menu
Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali

Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali

Corso Regionale di perfezionamento

Il lutto è un percorso difficile dall’ombra del dolore per la perdita alla luce del recupero dei ricordi felici e del riprendere a vivere. Ma la perdita rende vulnerabili e fragili la psiche e le relazioni, e il percorso del lutto va sostenuto affinché vulnerabilità e fragilità non si trasformino in disagio e sofferenze strutturate.

Nel 2017 ricorre il decennale di A.L.B.A. (Assistenza Lutto bambini Adolescenti), servizio che Lucia Caligiani e Isabella Lapi, psicoterapeute AFPP, hanno creato all’interno dell’Azienda Sanitaria Firenze, ora USL Toscana Centro, per aiutare i figli e i genitori colpiti da lutto per malattia e per evento traumatico, compresi gli ‘special orphans’. Dalla loro esperienza nasce questo corso che ha l’intento di sviluppare la cultura del sostegno al lutto e formare gli operatori.

Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per l’acquisizione di competenze professionali utili a -­‐ conoscere le varie espressioni del lutto individuali e di gruppo, nelle varie culture e nei vari contesti istituzionali ( servizi sanitari, sociali, educativi; scuole; associazioni di volontariato, ecc..); -­‐ comprendere i processi psicologi del lutto sia fisiologici che patologici nelle varie età della vita e nelle relazioni familiari; -­‐ apprendere i principali strumenti di intervento finalizzati al sostegno psicologico, alla prevenzione dell’evoluzione patologica, alla terapia. La didattica del corso, nell’ottica di un approccio multiprofessionale che valorizza le diverse professionalità degli operatori, prevede momenti teorici di lezione frontale e discussione di gruppo, e momenti di supervisione di casi clinici condotta con la metodologia ‘Gruppo Balint’; sono previsti anche laboratori in cui i partecipanti al corso sperimenteranno in modo attivo alcune metodologie creative utilizzate come complemento all’intervento psicologico.

Direzione scientifica: A. Suman, A. Lumachi, L. Caligiani, I. Lapi Segreteria: M. Taddeo

Durata: 7 incontri di 6 ore a cadenza mensile, tot. 42 ore Ottobre 2017 – aprile 2018 Orario: sabato ore 10:00/13: 30 e 14:30/17:00 Sede: via Ricasoli 7, Firenze

Destinatari: Psicologi, medici, psicoterapeuti, assistenti sociali, operatori sanitari, insegnanti, volontari, mediatori culturali. ECM per medici e psicologi

Numero iscritti: max. 25

Costi iscrizione: -­‐ corso con ECM 550 euro + IVA, senza ECM 480 + IVA -­‐ Soci AFPP con ECM 350 + IVA -­‐ Allievi scuole di specializzazione 250 euro + IVA • pagamento della quota iscrizione: 50% all’atto dell’iscrizione, 50% entro il mese di febbraio 2018

Nell’iscrizione è compreso l’abbonamento per un anno alla rivista ‘Contrappunto’ Iscrizioni: Inviare la scheda allegata e ricevuta bonifico prima rata entro il 30 settembre 2017 al seguente indirizzo mail: assfiopp@hotmail.com
Saranno accettati i primi 25 iscritti.

Codice IBAN IT 24 X 01030 02800 000009194069 intestato ad A.F.P.P. causale: iscrizione corso perfez. lutto + cognome Per informazioni telefonare il venerdì mattina al numero 0552654044 o inviare email

PROGRAMMA

21/10/2017 Aspetti clinici del lutto Presenta il corso e coordina A. LUMACHI Ore 10: 00–13:30 Il lutto fisiologico nei minori I. LAPI Psicopatologia del lutto nei minori D. LOBIANCO Il lutto negli adulti L. CALIGIANI Psicopatologia del lutto negli adulti G. BUONFIGLIO Ore 14:30-­‐16:00 Gruppo Balint A. SUMAN Ore 16:00-­‐17:00 Laboratorio esperienziale: proiezioni e pensieri A. SCHIAVON

11/11/2017 Il lutto nel ciclo di vita e nei suoi contesti Coordina I. LAPI Ore 10:00–13:30 Il lutto perinatale C. PRATESI Il lutto dei figli, dei genitori, dei fratelli e dei nonni L. CALIGIANI Il lutto tra i banchi di scuola F. GAMBERALE Ore 14:30-­‐16:00 Il lutto ‘portabagagli’ nelle generazioni C. CANZIO Ore 16:00-­‐17:00 Laboratorio esperienziale: ascolto brani musicali L. CALIGIANI

16/12/2017 Il lutto nella malattia cronica e in cure palliative Coordina L.CALIGIANI Ore 10:00-­‐13:30 Il lutto nella malattia cronica e in cure palliative L. VALERA Ore 14:30-­‐16:00 Gruppo Balint A. SUMAN Ore 16:00-­‐17:00 Laboratorio esperienziale: proiezioni e pensieri A. SCHIAVON

20/01/2018 Lutto e medicina narrativa Coordina L.CALIGIANI Ore 10:00-­‐13,30 Lutto e medicina narrativa A. SMORTI Ore 14:30-­‐17:00 Laboratorio esperienziale: narrazioni C. FIORETTI 10/02/2018 Gli operatori incontrano il lutto Coordina I.LAPI Ore 10:00-­‐13,30 Etica e dinamica della relazione terapeutica I. LAPI Vissuti depressivi nel contesto del lutto A. SUMAN Motivazioni, conflitti, stress degli operatori L. CALIGIANI Ore 14:30-­‐17:00 Laboratorio esperienziale: gruppo multifamiliare A.I.G.M.1 1 Associazione Italiana Gruppi Multifamiliari

03/03/2018 Il lutto nelle varie culture Coordina L. CALIGIANI Ore 10:00-­‐13:30 Lutto nelle varie culture P. COPPO Ore 14:30-­‐16.00 Gruppo Balint A. SUMAN Ore 16.00-­‐17.00 Laboratorio esperienziale: letture I. LAPI 31/03/2018 Tecniche di intervento nel lutto Coordina A.LUMACHI Ore 10-­‐13,30 La consultazione partecipata genitore bambino I. LAPI Il lavoro terapeutico con adulti L. CALIGIANI Esperienze di gruppo per adulti e minori M. TADDEO Ore 14:30-­‐17:00 Laboratorio esperienziale: arteterapia R. CALOSI Docenti BUONFIGLIO GIANFRANCO Psichiatra, psicoterapeuta psicoanalitico, membro ordinario AFPP CALIGIANI LUCIA Medico Psicoterapeuta, Membro docente AFPP, direttore SOSD Psiconconcologia USL Toscana Centro, Fondatrice servizio ALBA, Coordinatore SIPO sezione toscana CALOSI ROBERTO Psicologo Psicoterapeuta, Arteterapeuta Scuola di Luca, Firenze CANZIO CRISTINA Psicologa Psicoterapeuta, Membro docente AFPP con funzione di training, Presidente Associazione Italiana Gruppi Multifamiliari (AIGM) COPPO PIERO Psichiatra, psicoterapeuta, Centro Studi Sagara FIORETTI CHIARA Psicologa, Ricercatrice assegnista Università degli Studi di Firenze GAMBERALE FEDERICA Psicologa Psicoterapeuta, Membro Ordinario AFPP, Psiconcologa Servizio ALBA, Membro docente S.A.G.A.R.A. LAPI ISABELLA Psicologa Psicoterapeuta, Coordinatrice Codice Rosa USL Toscana Centro, Fondatrice servizio ALBA, Membro Docente AFPP con funzioni di training, Socio Fondatore AIGM LO BIANCO DIANA Neuropsichiatra infantile, Membro docente AFPP LUMACHI ANTONELLA Psicoterapeuta psicoanalitica EFPP, Consulente tecnico del Tribunale, Presidente AFPP PRATESI CRISTINA Psicologa psicoterapeuta, Direttore Scuola Specializzazione AFPP e docente con funzioni di training, già responsabile del progetto pis < S.O.S. -­‐ Sostegno psicologico a malati terminali e per l’elaborazione del lutto di “coloro che rimangono”> SdS zona Firenze nord ovest, Socio Fondatore AIGM SCHIAVON ALESSANDRA Psicologa Psicoterapeuta, Psiconcologa l.p. a contratto in S.O.S.D. di Psiconcologia USL Toscana Centro SMORTI ANDREA Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia (M-­‐ PSI/04 -­‐ Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione) SUMAN ANTONIO Psichiatra, psicoterapeuta psicoanalitico, socio fondatore e docente AFPP. TADDEO MARCO Psicologo psicoterapeuta, spec. in psicologia clinica, psiconcologo VALERA LUIGI Psicoterapeuta e psicoanalista di gruppo, Socio con funzione di training dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Direttore del Centro Clinico sede di Milano del I.I.P.G, Membro C.D. regionale e nazionale della Società Italiana di Psiconcologia